lunedì 20 novembre 2017

La Sardegna Arena di Samuele Spiga, 2^E (Scuola secondaria di primo grado)

La Sardegna Arena, situata nella città di Cagliari, è lo stadio provvisorio di 16233 posti, che ospiterà il club rossoblu della città di Cagliari dal 2017 al 2019, fino a quando non verrà costruito, dalle ceneri del vecchio stadio Sant'Elia, lo stadio che ospiterà la grande squadra e i suoi tifosi nei prossimi decenni.
 Nel 2010 lo stadio Sant'Elia, che ospitava il Cagliari da circa 40 anni, è stato dichiarato inagibile a causa di svariati problemi. Il club rossoblù, quindi, si è dovuto spostare in altri stadi, il Nereo Rocco di Trieste e poi lo stadio Is Arenas di Quartu.
 Il club rossoblù stava ipotizzando se rimanere provvisoriamente a Is Arenas, ma c'erano svariati problemi di inagibilità, quindi si è fatto ritorno al Sant'Elia. Dopo la messa in sicurezza dell'impianto del Sant'Elia, il Cagliari è potuto ritornare a giocare nel suo stadio ufficiale. Due anni dopo, è stato presentato il progetto di abbattimento e ricostruzione dell'impianto che poco dopo è stato approvato dal Comune.
A quel punto, il Cagliari ha dovuto cercare una nuova "casa" dove disputare le sue partite nel territorio cagliaritano. Sono state, infatti, scartate le ipotesi di mandare il Cagliari a giocare fuori dalla Sardegna, quindi è stato accettato il progetto di costruire uno stadio provvisorio nell'area orientale dei parcheggi del Sant'Elia e, infine, è stato dato il via libera al progetto Sardegna Arena.
 La posa della prima pietra è stata effettuata il 3 Maggio 2017. Tolto l'asfalto del parcheggio, sono state posizionate le zolle d'erba per il campo da gioco, poi innalzati gli spalti con seggiolini coi colori della squadra: tribuna, distinti (al centro è stata costruita con i seggiolini bianchi la scritta "Cagliari Calcio 1920" e in un angolino è stata allestita una zona ospiti per i tifosi del "continente"), la curva sud e la curva nord dove, a ogni partita, gli Sconvolts cantano cori per incitare il club rossoblù. L'inaugurazione è avvenuta il 10 Settembre 2017 con la partita Cagliari-Crotone, finita con la vittoria del Cagliari con gol di Marco Sau al 33' minuto del primo tempo.
Per quanto mi riguarda, ringrazio tutti gli operai che hanno fatto questo magnifico lavoro e tutte le persone che hanno contribuito a darci il nostro bellissimo stadio provvisorio. Sono impaziente di andare a vedere il Cagliari disputare un'altra partita e di vedere con i miei occhi lo stadio ultimato che costruiranno sopra le ceneri del vecchio Sant'Elia, perché, come dice Plinio il Vecchio, "La casa è dove si trova il cuore".
 Samuele Spiga, 2^E (Scuola secondaria di primo grado)

Nessun commento:

Posta un commento

Come Mary Anning - a cura della Scuola d'Infanzia "Maria Lai"

Come Mary Anning Curiosità, scoperta, creatività, invenzione Conoscete Mary Anning ? Vi diciamo come l’abbiamo conosciuta. Maestra Alessia Z...