Percorsi di arte e immagine: il punto, la linea e le forme, Classi 2^ A e 2^ B, Scuola primaria Rodari, Insegnante Pina Pala
Abbiamo scoperto, osservando i quadri di Paul Klee e di Vasilij
Kandinskij, che il punto è la cosa più piccola e più semplice che possiamo
disegnare. Abbiamo utilizzato come strumento i pennarelli ed un semplice foglio
bianco e, dopo un po’ di esercizi liberi, ciascuno di noi è riuscito a
realizzare veri e propri disegni con la tecnica del puntinismo. Dopo aver fatto gli esercizi sul punto, abbiamo lavorato sulla linea.
Paul Klee diceva che la linea “è un punto che è andato a fare
una passeggiata”. Allora, anche noi, abbiamo deciso di portare i nostri puntini
a spasso. Abbiamo scoperto che le linee sono tutte diverse. Infatti le nostre linee avevano tutte una “personalità”, alcune avevano un
andamento calmo, dolce sottile, dolce, allegro, altre erano agitate,
arrabbiate, nervose. Dopo aver scoperto nuovi e diversi tracciati, abbiamo
capito che con esse possiamo rappresentare qualsiasi forma. Non solo, le linee
possono dare una sensazione di movimento e creare volumi ed effetti
tridimensionali. Ed ecco che ci siamo allenati e divertiti a disegnare le
nostre mani e delle bottiglie con effetto tridimensionale!
Commenti
Posta un commento