Le conseguenze del "junk food"
IL CIBO SPAZZATURA
Perché si chiama così?
Il cibo spazzatura si chiama così perché esso ha un valore nutrizionale molto basso ed è povero di nutrienti. Esso è anche ricco di zuccheri e calorie. Il cibo spazzatura in inglese è detto Junk food.
Conseguenze del cibo spazzatura
Anche se il cibo spazzatura può essere appetitoso, può provocare gravi danni alla salute come: diabete, dislipidemia e steatosi epatica, problemi cardiovascolari e rischiare di sviluppare tumori.
Il problema più comune del consumo del cibo spazzatura: l’obesità
Oggi l’obesità è uno dei principali problemi di salute nel mondo. L’obesità è strettamente legata a un’educazione alimentare non corretta. L’accumulo di grasso nel corpo porta a conseguenze pesanti per la salute e sulla qualità della vita. Limita la loro capacità di movimento e le occasioni per socializzare.
Come si può rimediare all’obesità?
Anche se perdere peso sembrerebbe facile, bisogna cambiare drasticamente l’alimentazione e lo stile di vita. Per essere in salute dovresti mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno e mangiare anche cibo con carboidrati, come il pane, per avere energia, ma in modo non esagerato.
Per rimediare all’obesità serve anche lo sport
Lo sport offre numerosi benefici per la salute, sia fisica che mentale, ti aiuta anche a dimagrire, a migliorare la postura e inoltre lo sport riduce lo stress. L’attività fisica aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di tumore e artrosi.
Una giornata di una persona in salute
Di mattina, non saltare mai la colazione e non limitarti a una tazza di tè o di latte perché il livello di zuccheri calerà d’improvviso. Invece mangia qualcosa di salato o dolce tipo un panino o un toast. A metà mattina è essenziale mangiare qualcosa. Devi evitare gli snack, è meglio mangiare un frutto o uno yogurt e ricordati di bere acqua o anche qualche spremuta. Limita le bibite gassate e soprattutto l’alcol.
Fai del movimento
Oltre allo sport, è meglio fare del movimento tutti i giorni. Se puoi, vai a scuola a piedi o fai una passeggiata o un giro in bici. Infine, cerca di dormire almeno 8 ore al giorno per far riposare il cervello per essere carico per il giorno dopo.
di Giulia Boi, 1ªF Scuola Secondaria di Primo Grado
Commenti
Posta un commento