Il referendum sull’insularità della Sardegna, di Samuele Spiga, Classe 2^E (Scuola secondaria di Primo grado)
Il
referendum sull’insularità della Sardegna è un referendum che è stato proposto
dal partito dei riformatori sardi. Ma di cosa tratta questo referendum?
Dato che la
Sardegna è un’isola staccata dal resto della penisola italiana, e dunque dalle
altre regioni del continente, molti fondi sono stati dati alla Regione, ma non
sono bastati per garantirle un’economia equilibrata, e una aspettativa di vita
migliore, come i trasporti marittimi e aerei e la continuità territoriale.
Spostarsi dalla Sardegna costa molto e spesso risulta impossibile perché i voli o i trasporti non sono sufficienti.
Spostarsi dalla Sardegna costa molto e spesso risulta impossibile perché i voli o i trasporti non sono sufficienti.
La Sardegna
non chiede più assistenza, ma pari dignità e diritti uguali a quelli delle
altre regioni, chiede di avere trasporti adeguati, strade e ferrovie degne,
servizi sanitari di qualità, università e innovazione tecnologica adeguate e
una fiscalità di vantaggio.
Noi sardi
chiediamo solo il riconoscimento dell’insularità nella Costituzione, diritto
riconosciuto dal Trattato Europeo, ma
non dallo Stato Italiano.
Spetta a
noi, quindi, combattere per i nostri diritti.
Samuele
Spiga, Classe 2^E (Scuola secondaria di Primo grado)
Commenti
Posta un commento