Il giorno 8 Novembre ci siamo recati nella sede di via Dante
per partecipare ad un’attività di
laboratorio Coding che ha coinvolto quattro classi della scuola secondaria.
Si trattava di lavorare con Elisa Pettinari, l’esperta, e con
l’aiuto di tre ragazzi della scuola “G. Deledda” di Cagliari con un programma
chiamato “Scratch”.
Ma che cosa è Scrath?
Scratch è un sistema di programmazione di tipo ludico, con un
linguaggio grafico e progettato per l’insegnamento. E’ ideato per studenti e
insegnanti e si può utilizzare per
progetti o giochi che vanno dalla matematica alla scienza, dalla musica
all'arte.
Appena arrivati, Elisa
e il suo staff si sono presentati e lei ci ha spiegato brevemente cosa avremmo
fatto: avremmo creato un nostro gioco.
Ci siamo disposti a coppie davanti ad una postazione computer
e, a mano a mano che Elisa dava le istruzioni sulla LIM, noi la seguivamo prendendo
le “azioni” dal gioco e collegandole tra loro, così che la nostra “icona”
potesse fare i movimenti che volevamo. Il prodotto finale è stato un gioco
creato da noi, dove il nostro personaggio doveva acchiappare dei pacchetti e ogni volta che ne afferrava uno, prendevamo
un punto, mentre, se il pacchetto cadeva, perdevamo una vita.
Molti di noi non avevano mai usato questo programma, ma ce la
siamo cavata tutti molto bene e siamo riusciti a concludere l’obiettivo di
programmare un gioco senza tanti problemi.
Ho trovato questa attività molto interessante e costruttiva
perché ho imparato ad usare un nuovo programma innovativo, istruttivo e
divertente.
Elena Spanu, Classe 2^C (Scuola secondaria di primo grado)
Nessun commento:
Posta un commento