Festa del Diploma day, Scuola dell'Infanzia, I bambini delle sezioni A e B di via Piave
14 giugno 2019
La festa del Diploma day l’abbiamo fatta
in un posto diverso dalla nostra scuola. Era il salone della chiesa. Prima di
iniziare ci siamo messi i cappellini in testa, o il grembiule (Maria Luna) per
far vedere ai genitori quali personaggi del mare eravamo.
I bambini che facevano gli umani non avevano il cappellino
in testa.
All’inizio abbiamo raccontato ancora una volta la storia di
Guizzino, ma questa volta c’era anche Leo Lionni (per finta, era Giaime), il
signore che ha scritto il libro.
Poi abbiamo iniziato a recitare la drammatizzazione.
Non abbiamo recitato la storia di Guizzino, ma una storia
diversa, che succede dopo che Guizzino ha salvato gli amici dal grande tonno.
I personaggi erano pesci, bambini e maestre, anemoni,
meduse, granchietti e aragoste. Siamo stati contenti di recitare la nostra
parte. Facevamo finta di stare in fondo al mare e sulla terra.
È stato molto divertente fare in “giro girotonno “ e ci è
piaciuta la canzone “Al tonno al tonno”.
Anche altre scene ci sono piaciute: la scena del sireno
(Antonio); la scena dei due granchietti (Gabriele e Alessandro Pirisi); la
scena del pesciolino che trova la scatoletta del tonno e scappa (Daisy).
La battuta che ci è piaciuta di più è
stata quella di Francesco Soddu che diceva: - Basta! Sembrate le mamme: attento
di qua, attento di là …
Quando la drammatizzazione è finita abbiamo fatto il
balletto divertente “Blu blu nel mare blu”.
I maestri e i genitori ci hanno detto che siamo stati molto
bravi.
Poi alcune mamme e alcuni papà hanno recitato per noi. Hanno
fatto finta di essere i bambini e i maestri della nostra scuola. Ci hanno fatto
ridere. Il papà di Nicolò si è travestito da signora Giusy, con la parrucca.
Quando maestra Gabriella e maestra
Serenella ci hanno dato il diploma ci siamo emozionati. Eravamo contenti di
avere il cappello (tocco) e il grembiule.
Eravamo eleganti.
Quando abbiamo recitato la poesia ai maestri ci siamo
emozionati. Avevamo le magliette con i cuori, lo smile e le lettere che
formavano la parola “grazie”.
Dopo abbiamo mangiato. Anche questo ci è piaciuto molto!
I bambini delle
sezioni A e B di via Piave
Commenti
Posta un commento