Open Day, I.C. Sestu, Corso B e Corso G, di Nicola Truzzu , Classe 2^G e Samuel Mocerino, Classe 2^B, Scuola secondaria di Primo grado
La
2^G, per la giornata dell’“OPEN DAY” del nostro Istituto, ha pensato di
realizzare il gioco “Memory” sugli stati dell’UNIONE EUROPEA e le loro
capitali.
Abbiamo
preparato due serie di tessere realizzate su cartoncino: nella prima serie
abbiamo rappresentato gli stati con le loro bandiere, nella seconda serie di
tessere le capitali europee con le bandiere dello stato a cui appartengono. Poi,
abbinando quelle tessere che hanno bandiere uguali, si ottiene, naturalmente,
il singolo stato con la propria capitale.
L’idea
è partita dalla nostra professoressa di Geografia, professoressa Salis Rita,
con la quale abbiamo studiato l’Europa.
Il
fine è quello di allenare la memoria e aiutare l’apprendimento attraverso il
gioco, così che gli alunni possano imparare senza annoiarsi.
Con
questa esperienza, che io ho trovato molto divertente, abbiamo anche voluto
dimostrare che per definirci cittadini europei dobbiamo conoscere anche le
altre nazioni che, insieme all’Italia, formano questo vecchio e antico
Continente. Questo lavoro lo abbiamo presentato per l’ Open Day: è stata una
bella esperienza.
Tra
le tante attività, abbiamo assistito alla lettura delle poesie scritte, sotto
la guida e lo stimolo della professoressa Susanna Littarru, dagli alunni della
2^B, musicate con un sottofondo creato dalla chitarra e dal metallofono; la professoressa
Katiuscia Usai ha
proposto di suonare “Il cantico delle creature” e “Dolce sentire”, più altri
scelti da noi, come: “Starway to heaven”, “Titanic my heart will go”, “See you
again”.
La 2^B, inoltre, per l’Open day ha realizzato una
tombola in francese, con cartelle e disegni fatti dagli alunni. L’idea è
partita dalla professoressa Maria Laura Melis che, proprio mentre giocavamo a
tombola, ci ha proposto di crearne una in francese. Seguendo le indicazioni
della professoressa Alessandra Angioni, abbiamo creato i diversi habitat della
terra con vari materiali.
Nicola Truzzu , Classe 2^G e Samuel Mocerino,
Classe 2^B, Scuola secondaria di Primo grado
Commenti
Posta un commento