Giornalino scolastico dell'I.C. di Sestu fondato nell'anno scolastico 2014/2015. Direttori responsabili: Sandra Rombi, Valeria Pettinau, Antonella Pinna, Tamara Diana; hanno collaborato con noi Andreina Murgia, Pina Pala, Mariolina Argiolas, Maria Francesca Murgia, Ignazio Murru, Claudia Brignone, Susanna Littarru e Fabrizio Lo Bianco.
martedì 25 febbraio 2020
Ecologiamoci, Scuola dell'Infanzia di via Gagarin, a cura di Mariolina Argiolas
L’ennesimo progetto di educazione ambientale? Certo! Oggi più che mai c’è la necessità di educare le nuove generazioni a comportamenti ed abitudini ecologicamente compatibili, affinché il nostro Pianeta abbia una possibilità di sopravvivenza e i nostri bambini possano godere di un mondo simile a quello che noi adulti abbiamo conosciuto ( … e poi maltrattato …) .
I bambini spesso spontaneamente hanno una propensione positiva verso l’ambiente naturale; compito educativo degli adulti è quello di spiegare e proporre loro delle abitudini quotidiane ecologicamente orientate, iniziando proprio dai piccoli gesti che essi vivono ogni giorno, a scuola e a casa, nella speranza che gli stessi bambini trasmettano agli adulti le buone pratiche …
I bambini della sezione C della scuola dell’infanzia “J. Gagarin” hanno solo 4 anni ma già nel precedente anno scolastico hanno imparato a rispettare l’ambiente naturale, curando un piccolo orto e privilegiando una alimentazione “ecologica”; quest’anno abbiamo pensato di continuare il percorso educativo cercando di creare delle piccole routine positive, unendo la scoperta e la riflessione al gioco e al piacere di muoversi e fare.
Iniziamo in mensa: dopo il pranzo raccogliamo e differenziamo quanto è avanzato … , raccogliamo la frutta e il pane che non abbiamo mangiato, l’acqua che non abbiamo bevuto e …
“In giardino c’era una strana cosa …
ha un nome difficile … composera…
no, compostiera! Adesso sappiamo cos’è …
serve per fare la terra buona per le piante: mettiamo il cibo,
foglie secche, terra … e anche acqua, poi aspettiamo
e diventa tutto terra!”
Raccolta differenziata dei rifiuti“: un divertente percorso motorio con “ostacoli” di rifiuti quotidiani, da posizionare correttamente nei diversi contenitori colorati …
Anche a casa abbiamo i bidoni colorati! … però sono piccoli … “
“Ora sappiamo che ogni colore dice cosa si deve mettere dentro … “
Merenda sana e naturale: non più prodotti confezionati, solo frutta o verdura e, via la plastica dalla nostra classe! La borraccia personalizzata ci accompagnerà tutto l’anno!
“L’istruzione non cambia il mondo …
cambia le persone che cambieranno il mondo.”
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Come Mary Anning - a cura della Scuola d'Infanzia "Maria Lai"
Come Mary Anning Curiosità, scoperta, creatività, invenzione Conoscete Mary Anning ? Vi diciamo come l’abbiamo conosciuta. Maestra Alessia Z...
-
Classi 4^ A e 4^ B Oltre a fare le lezioni da remoto, in questo tempo sospeso, abbiamo riscoperto il bel gesto antico di scr...
-
Abbiamo scoperto, osservando i quadri di Paul Klee e di Vasilij Kandinskij, che il punto è la cosa più piccola e più semplice...









Le esperienze che segnano sono quelle che fanno crescere. Complimenti per questo percorso che portate avanti con grande professionalità.
RispondiElimina