Le piazze e i parchi di Sestu
I parchi e le piazze di Sestu sono tanti, sono grandi e anche molto belli. Spesso affollati di anziani che prendono il sole, di ragazzi che si divertono e bambini che giocano. I principali sono Piazza Rinascita, Piazza Giovanni XXIII, Piazza Sandro Pertini e, in particolare, bisogna segnalare il Parchetto della Legalità che è un parco speciale. È decorato con un murale e una statua, che ricorda Emanuela Loi, una nostra concittadina che ha perso la vita in difesa dello Stato.
Parco ideale per i bambini e ragazzi con disabilità fisiche: possiede un’altalena e una rampa ideata appositamente per loro.
Il prato è ben curato e non c'è mai troppa gente, perché si trova in una posizione non troppo centrale.
Il parchetto è grande e c’è molto spazio per fare attività sportiva con gli amici o correre nel tempo libero.
Andare a passare del tempo nel parco della legalità è un’ottima cosa perché consente di riposarsi e rilassarsi e allo stesso tempo ricordare Emanuela e il suo grande sacrificio.
Purtroppo, le piazze e i parchi spesso sono oggetto di incuria. Erba alta e cestini della spazzatura quasi sempre pieni, anche se il Comune cerca di intervenire.
Ma l’incuria è spesso da addebitare agli stessi cittadini e, a volte, anche ai giovani. Infatti, uno dei problemi dei parchi è l’uso della bomboletta spray. Non è raro vedere scritte che deturpano le piazze e capita che, quando un bambino entra in uno scivolo, può notare delle scritte e disegni inappropriati. La conseguenza di questo fatto è che anche bambini molto piccoli, potrebbero imparare parole volgari e memorizzano brutte immagini.
Anche i bisogni di cani vengono spesso abbandonati eppure esistono semplici accorgimenti per raccoglierli e buttarli nei contenitori che si trovano in diverse strade della nostra cittadina.
Cosa possiamo fare noi cittadini?
Basterebbe poco per migliorare la situazione: evitare di deturpare con le bombolette spray, non lasciare cartacce e lattine in terra, raccogliere i bisogni dei cani sarebbe già un buon inizio.
Noi abitanti di Sestu possiamo fare la raccolta differenziata non solo a casa ma anche nelle aree pubbliche e così dare il buon esempio, soprattutto ai più piccoli.
Bambini, ragazzi e adulti: è il vostro momento per fare la differenza!
I parchi e le piazze di Sestu sono tanti, sono grandi e anche molto belli. Spesso affollati di anziani che prendono il sole, di ragazzi che si divertono e bambini che giocano. I principali sono Piazza Rinascita, Piazza Giovanni XXIII, Piazza Sandro Pertini e, in particolare, bisogna segnalare il Parchetto della Legalità che è un parco speciale. È decorato con un murale e una statua, che ricorda Emanuela Loi, una nostra concittadina che ha perso la vita in difesa dello Stato.
Parco ideale per i bambini e ragazzi con disabilità fisiche: possiede un’altalena e una rampa ideata appositamente per loro.
Il prato è ben curato e non c'è mai troppa gente, perché si trova in una posizione non troppo centrale.
Il parchetto è grande e c’è molto spazio per fare attività sportiva con gli amici o correre nel tempo libero.
Andare a passare del tempo nel parco della legalità è un’ottima cosa perché consente di riposarsi e rilassarsi e allo stesso tempo ricordare Emanuela e il suo grande sacrificio.
Purtroppo, le piazze e i parchi spesso sono oggetto di incuria. Erba alta e cestini della spazzatura quasi sempre pieni, anche se il Comune cerca di intervenire.
Ma l’incuria è spesso da addebitare agli stessi cittadini e, a volte, anche ai giovani. Infatti, uno dei problemi dei parchi è l’uso della bomboletta spray. Non è raro vedere scritte che deturpano le piazze e capita che, quando un bambino entra in uno scivolo, può notare delle scritte e disegni inappropriati. La conseguenza di questo fatto è che anche bambini molto piccoli, potrebbero imparare parole volgari e memorizzano brutte immagini.
Anche i bisogni di cani vengono spesso abbandonati eppure esistono semplici accorgimenti per raccoglierli e buttarli nei contenitori che si trovano in diverse strade della nostra cittadina.
Cosa possiamo fare noi cittadini?
Basterebbe poco per migliorare la situazione: evitare di deturpare con le bombolette spray, non lasciare cartacce e lattine in terra, raccogliere i bisogni dei cani sarebbe già un buon inizio.
Noi abitanti di Sestu possiamo fare la raccolta differenziata non solo a casa ma anche nelle aree pubbliche e così dare il buon esempio, soprattutto ai più piccoli.
Bambini, ragazzi e adulti: è il vostro momento per fare la differenza!
di Asia Tavella, 1ªA
Nessun commento:
Posta un commento