giovedì 13 giugno 2024

La Corsica - di Gabriele Usala, 1ªE

LA CORSICA

La quarta isola più grande nel Mediterraneo

Quest'anno ho avuto modo di visitare l'isola della Corsica. È talmente vicina a noi che si può vedere dalla punta estrema della Sardegna: Santa Teresa di Gallura. 

Ci si arriva con un traghetto in circa 50 minuti dalle Bocche di Bonifacio, che però non consentono sempre l’attraversamento del mare per via delle correnti. 

La Corsica sembra molto abitata mentre ha solo 347.000 abitanti circa, ma tanti paesini caratterizzati dalle case in pietra. È una terra prevalentemente montuosa e la cima più alta è il Monte Cinto con ben 2.700 metri di altezza. Ad aprile la sua vetta è ancora molto innevata. 

Le lingue che si parlano sull'isola sono il corso e il francese. Il corso si parlava già prima del francese ed è simile all’italiano e al gallurese, quindi per noi è più facile farsi capire anche se molti parlano il francese: infatti mi è capitato che, mentre stavo chiedendo al bar una crêpe alla Nutella, la barista non capisse perché effettivamente la parola Nutella in francese si dice Nutellà e quindi un collega della cameriera le spiegò che cosa intendessi. 

Le strade sono strette e a due corsie, e capita che ti sorpassino a tutta velocità come se fossero piloti di Formula 1, persino in curva! Ricordo solo una strada a due corsie che era vicino all’aeroporto di Ajaccio. 


L’ambiente è molto simile a quello della Sardegna, il mare è pulito però ci sono più montagne e anche più alte mentre le pianure sono rare: quella che ho visto io è dove c’è Aleria, a oriente, con un sito romano e uno etrusco. Qui ho visto da vicino molti falchi. 

Nelle coste ci sono molte torri genovesi, anche a Bastia, da dove si vedono bene l’Isola d’Elba, Piombino e l’isola di Capraia. 

I cimiteri sono fatti da tante casette con le tombe della famiglia. 

Una curiosità: a Bonifacio c’è un campetto da basket/calcetto davanti al mare con a fianco il cimitero. 

di Gabriele Usala, 1ªE



Nessun commento:

Posta un commento

Come Mary Anning - a cura della Scuola d'Infanzia "Maria Lai"

Come Mary Anning Curiosità, scoperta, creatività, invenzione Conoscete Mary Anning ? Vi diciamo come l’abbiamo conosciuta. Maestra Alessia Z...