mercoledì 12 giugno 2024

L'IMPORTANZA DELLA TECNOLOGIA - di Beatrice Valenti, 2ªD

L'IMPORTANZA DELLA TECNOLOGIA

I PUNTATORI OCULARI

Con questo articolo vorrei dedicare l'attenzione alla ormai fondamentale importanza della tecnologia. Questa infatti, fortunatamente, sviluppa sempre più gli strumenti necessari per l'uso e lo scambio di informazioni che possono essere fondamentali nella vita quotidiana e nel facilitare i compiti e la soluzione di molti problemi dell'umanità.

Per esempio, sempre più spesso purtroppo abbiamo a che fare o ci capita di vedere persone con malattie neurodegenerative (le più note sono l'Alzheimer, il Parkinson, la SLA, la malattia di Huntington) che pian piano tolgono la possibilità di compiere anche le cose più comuni come il semplice fatto di parlare o, più in generale, comunicare. Quando si ha a che fare con queste malattie, la speranza è che le attività quotidiane che diamo per scontate non spariscano del tutto. Una speranza la si trova proprio nella tecnologia che, soprattutto ultimamente, sta mettendo in campo degli ausili di supporto di fondamentale importanza.

Intendo rivolgere l'attenzione a uno in particolare di questi ausili, cioè il Puntatore Oculare, ovvero un dispositivo informatico che, attraverso il movimento degli occhi, riproduce il suono della voce. Grazie a questo dispositivo, gli occhi dell’utente agiscono come specchi che riflettono la luce infrarossa emessa che viene "catturata" dal puntatore oculare: questo a sua volta utilizza i movimenti oculari della persona per controllare le funzioni del mouse su un computer. In altre parole, il cursore del mouse si muove in sintonia con il movimento
degli occhi dell’utente che guarda il monitor. 

Questo sistema è stato chiamato Eye-Tracking (controllo oculare): in pratica, i movimenti oculari vengono registrati e analizzati attraverso una tastiera sullo schermo la quale permette la trasmissione del proprio pensiero.
I puntatori oculari sono sempre più diffusi e utilizzati da pazienti con malattie importanti come la SLA (cioè la Sclerosi Laterale Amiotrofica), una grave patologia che compromette
le funzioni motorie e fonatorie (cioè relative alla capacità di muoversi e parlare). Questi strumenti tecnologici permettono quindi prima di tutto l'inclusione sociale e l'autonomia, che
in questi casi purtroppo viene meno e, più in generale, consentono di esprimere le volontà in modo indipendente e senza bisogno di qualcuno che lo faccia per l'altro garantendo il diritto che ognuno ha di esprimere in modo autonomo le proprie scelte e il proprio volere.

di Beatrice Valenti, 2ªD



Fonti:
www.it.vitalaire.com
www.casadelsole.org
www.pixabay.com

Nessun commento:

Posta un commento

Come Mary Anning - a cura della Scuola d'Infanzia "Maria Lai"

Come Mary Anning Curiosità, scoperta, creatività, invenzione Conoscete Mary Anning ? Vi diciamo come l’abbiamo conosciuta. Maestra Alessia Z...