giovedì 13 giugno 2024

Realtà e realtà virtuale - di Lorenzo Sanna, 2ªC

Realtà e realtà virtuale

Che cosa sono? In che modo ci influenzano? 


Che cos’è la realtà?

La realtà è tutto ciò che ci circonda; ogni cosa a cui si possono applicare i cinque sensi è realtà.

Reale è un parco giochi dove puoi andare sull’altalena e dondolare o, per esempio, un buon pranzo in compagnia con persone vere, con sentimenti ed emozioni umane.

Che cos’è la realtà virtuale?

La realtà virtuale fu inventata nel 1968 da Ivan Sutherland ed è una realtà simulata e dunque non reale, composta da pixel (piccolissimo componente che insieme ad altri milioni di pixel forma un’immagine, un videogioco, ecc.).

Quando parliamo di realtà virtuale pensiamo subito ai telefoni, ai videogiochi e ai costosissimi computer, ma in realtà questo mondo tecnologico è talmente gigantesco che nemmeno ce ne accorgiamo!

Ma realtà e realtà virtuale sono collegate?

Molte persone sostengono di no, perché credono che (soprattutto parlando di videogiochi) quello che succede nel gioco, resta nel gioco. Infatti alcune persone pensano che se si arrabbiano mentre stanno giocando, dopo aver finito di giocare, saranno esattamente come prima di aver giocato. Questo modo di pensare è errato perché se mi arrabbio giocando, dopo ne risento anche nella realtà, magari mostrando segni di nervosismo o di rabbia. Mettiamo il caso che sono leggermente arrabbiato e, in quel momento di stress, decido di prendermi una pausa entrando nel mio videogioco preferito. Se il videogioco è tranquillo, non ci sono né spari né insulti, ma solo calmi e pacifici quiz da risolvere, va tutto bene: effettivamente ti rilassi. In questo caso l’effetto del gioco sul giocatore è positivo, perché lo rilassa togliendogli rabbia e nervosismo. Ma cosa succede se anziché giocare a un videogioco tranquillo, giochi a uno sparatutto in cui tu non sei molto abile e, se online, per questo, vieni insultato da altri giocatori? 
In questo caso avremo un effetto negativo perché, se prima eri stressato, ora saresti disperato, arrabbiato e sentiresti una rabbia incontenibile, che ti obbligherà a sfogarti, magari rompendo oggetti o prendendotela con altre persone.


Quale può essere un consiglio per giocare senza stressarsi?

Giocare a giochi rilassanti e soddisfacenti, giocare un tempo breve a quel che si vuole per poi prendersi una pausa, giocare con amici a cui interessa solo divertirsi e avere una buona compagnia. 


Per capire se la realtà virtuale ci influenza da vicino, sono state poste delle domande a 10 studenti di 12 anni.

È stato chiesto:

    • Quanto tempo passi al cellulare in tutti i giorni? 

    • Passi più tempo con i tuoi amici nel cellulare o dal vivo?

    • Preferisci fare sport o giocare al tuo videogioco preferito?

    • Parli o giochi con sconosciuti nel telefono?

    • Pensi che per avere un buon rapporto con qualcuno sia necessario avere il suo numero di telefono?


Ecco i risultati ottenuti:

Quanto tempo passo al cellulare tutti i giorni?


Passi più tempo con i tuoi amici nel cellulare o dal vivo?



Preferisci fare sport o giocare con il tuo videogioco preferito?


Parli o giochi con sconosciuti al telefono?


Pensi che per avere un buon rapporto con qualcuno sia necessario avere il suo numero di telefono?


Dai risultati del sondaggio qualche dato è preoccupante: il 50% dei ragazzi intervistati passa più di 3 ore al giorno al cellulare, sempre il 50 % parla e gioca con sconosciuti. 

Mentre altri dati sono confortanti: il 70% degli intervistati preferisce stare con gli amici, piuttosto che a casa con i videogiochi e il 60% preferisce fare sport piuttosto che stare al cellulare. 

Detto ciò, è chiaro che ormai viviamo immersi nel mondo digitale, anche se molti di noi apprezzano ancora ciò che facciamo in quello reale. 

Il mio consiglio è questo: vi invito sempre a conoscere ciò che utilizziamo ogni giorno, riconoscerne i benefici e i rischi e ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. 

Che dire... viva la realtà e viva la realtà virtuale!!!


di Lorenzo Sanna, 2ªC

 

Nessun commento:

Posta un commento

Come Mary Anning - a cura della Scuola d'Infanzia "Maria Lai"

Come Mary Anning Curiosità, scoperta, creatività, invenzione Conoscete Mary Anning ? Vi diciamo come l’abbiamo conosciuta. Maestra Alessia Z...