Che cosa sta cambiando nell’esplorazione dello spazio?

LA NASA

Viaggio dal passato al futuro

La NASA (National Aeronautics and Space Administration) fu fondata il 1° ottobre 1958 dal presidente americano Dwight D. Eisenhower. 

Fu creata, durante la Guerra Fredda, come risposta alla sfida per l'esplorazione spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. L'obiettivo principale della sua fondazione era promuovere la ricerca aerospaziale e rafforzare la posizione degli Stati Uniti in quel campo.  

Il principale rivale storico della NASA è stata l'Agenzia Spaziale dell'Unione Sovietica, la cui nascita, nel 1957, fu segnata dal lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik. Successivamente, con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la nascita della Russia, questa agenzia divenne Roscosmos.

Il più grande successo della NASA fu la missione Apollo 11, che il 20 luglio 1969 portò i primi uomini sulla Luna. Gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin camminarono sul suolo lunare, realizzando un "piccolo passo per l'uomo, un gigantesco balzo per l'umanità".

La NASA oggi sta sviluppando nuove tecnologie per affrontare le sfide dell'esplorazione umana a lungo termine, come la costruzione di basi lunari e la preparazione per missioni su Marte.

Sta portando avanti vari progetti, tra questi c'è il Programma Artemis, che vuole riportare l'uomo sulla Luna e stabilire una presenza permanente sul satellite. 

La Nasa sta anche conducendo ricerche su Marte con il rover Perseverance, un robot scientifico, atterrato nel 2021. I suoi obiettivi principali sono cercare segni di vita in ambienti che un tempo avrebbero potuto essere abitabili, prelevare e analizzare campioni di roccia e suolo marziano, testare tecnologie che potrebbero essere utili per future missioni. 


La Missione Dragonfly, programmata per il 2028, è invece progettata per inviare un drone con rotori sulla luna di Saturno, Titano, con l'obiettivo di cercare segni di vita in questo ambiente potenzialmente più abitabile di Marte. 

La NASA collabora con altre agenzie spaziali, come l’ESA e l’ASI, per realizzare progetti di ricerca ed esplorazione spaziale.


di Gabriele Oppo, 1ªScuola Secondaria di Primo Grado


Commenti