Open Day, I.C. Sestu, Corso C, di Sara Tinti ed Elena Spanu, Classe 3^C, Scuola secondaria di Primo grado
Immaginate gli scienziati più ambiti di tutti i tempi in uno
show televisivo chiamato “Star Science”… il giorno 31 maggio è stato possibile!
Infatti, i ragazzi della 3^C con la professoressa Marongiu e
la collaborazione di alcune professoresse, hanno creato una rappresentazione
dove gli scienziati più famosi e prestigiosi sono stati intervistati, portando
alla luce oltre alle loro scoperte, anche la loro vita e le loro personalità.
Gli uomini e le donne di scienza interpretate sono:
- Alan Turing, considerato uno dei padri dell’informatica e
uno dei più dei più grandi matematici del XX° secolo;
- Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica;
- Enrico Fermi, considerato, dopo Galileo Galilei, il più
grande fisico italiano;
- Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel
1986;
- Guglielmo Marconi, fisico e tra i più grandi inventori
italiani;
- Marie Curie, una mente brillante che è stata riconosciuta
con ben 2 premi Nobel;
- Stephen Hawking, astrofisico conosciuto per i suoi
numerosissimi studi, in particolare per quello sull’origine dell’universo.
Questo progetto ci ha fatto conoscere questi scienziati a
cui siamo grati per i loro studi e le loro scoperte, che tuttora sono ritenute
sensazionali.
Durante la rappresentazione c'era tanta emozione, ma questo è stato un bene
perché ci ha dato la spinta per dare il massimo, nonostante ci siano stati
problemi con il sintetizzatore vocale di Stephen Hawking che ha risolto il
nostro formidabile tecnico, professor Flavio Orrù. Questo ha, per fortuna,
suscitato ilarità e alla fine è andato tutto molto bene, addirittura meglio
delle prove. Anche la nostra scenografia non era da meno. Non vorremmo
esagerare, ma era quasi invidiabile alla cinematografia di Hollywood. La
scenografia è stata curata dalla grande artista, professoressa Monica Corda,
con i suoi ritratti degli scienziati disegni di Monet.
È stato veramente un successo... da standing ovation!!!
Un ringraziamento speciale va all’ideatrice di tutto: la regista,
costumista, direttrice e nostra insegnante professoressa Isa Marongiu che è riuscita a realizzare l’attività, malgrado
difficoltà e imprevisti che si sono presentati.
Subito dopo gli attori, che si erano calati perfettamente nella loro parte,
si sono cambiati e sono tornati i ragazzi del XXI° secolo, e sono andati a
contendersi la vittoria del torneo di Pallavolo contro la 3^A che, purtroppo,
ci ha stracciato con 3 match vinti su 4. Non pensate però che abbiamo perso
senza dignità! Ci siamo comunque fatti valere. È stato bello che il nostro arbitro
a fosse la nostra professoressa di Educazione fisica, cioè la grandiosa Paola Zairo
che ci ha allenato per questo torneo, anche se ha allenato pure la nostra
classe sfidante… quindi è stata per forza imparziale!
Al principio di questa grandiosa giornata abbiamo pure fatto sentire alla
nostra abilità canore cantando “Volta la carta” di Fabrizio De Andrè che,
purtroppo, il pubblico non è riuscito ad apprezzare appieno perché, essendo
all'aperto e senza microfoni, non si è sentito moltissimo. Ma da grandi
professionisti quali siamo, accompagnati dalle percussioni, ci siamo fatti
riconoscere per il nostro talento. Ringraziamo la nostra professoressa Monica Orofino
che è riuscita a coinvolgere tutti, pure i virilissimi maschi della nostra
classe a cui l’idea di cantare davanti a tutti non era tanto gradita.
Sara Tinti ed Elena Spanu, Classe 3^C, Scuola secondaria di
Primo grado
Commenti
Posta un commento