Nel mondo di YouTube - di Lorenzo Sanna, 2ªC

Nel mondo di YouTube

Come funziona, chi ci guadagna e altre curiosità su questa applicazione

Ti sarà capitato di dover cercare un video per lavoro o per divertimento e, ovviamente, lo hai cercato su YouTube. 

Ma che cos’è YouTube?

YouTube è una piattaforma digitale in cui si possono condividere diversi tipi di video come per esempio spot pubblicitari, trailer, contenuti di videogiochi, sfide (le famosissime “challenge”) e tanto altro.

YouTube è totalmente gratis nella sua versione base, ma è disponibile anche la versione “Premium” che ti offre vantaggi come, per esempio, non avere pubblicità mentre stai guardando un video.

Chi realizza i video o, come si dice in maniera più professionale, i “contenuti digitali”?

I video sono prodotti dagli youtuber che offrono intrattenimento di vario genere per tutte le fasce di età e di interesse. Per essere un semplice youtuber basta aprirsi un canale su cui, poi, verranno caricati dei video.

Ovviamente c’è chi lo fa per gioco o per mostrare il proprio divertimento e passione agli occhi altrui, quindi a scopo personale, oppure c’è chi lo fa per avere una vera e propria fonte di guadagno, intrattenendo e informando il pubblico che guarda i suoi video e che così lo sostiene.

Arrivare a livelli alti in una carriera da youtuber è molto difficile e solo pochi ce l’hanno fatta, come per esempio MR. BEAST, famosissimo youtuber che nel suo canale ha più di 241 milioni di iscritti.

Cosa significa esattamente "YOUTUBE" e chi l’ha fondato?

YouTube venne fondata da tre dipendenti di PayPal (uno dei primi sistemi di pagamento on line), ovvero da Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim.

Il significato della parola YouTube è inglese e significa “TU FAI LA TELEVISIONE”.

Come si guadagna e chi guadagna?

Ovviamente lo spettatore non guadagna niente a livello economico, a differenza della piattaforma che ha raggiunto un valore di 15 miliardi di dollari.

Sostanzialmente gli youtuber guadagnano caricando contenuti che attraggono il maggior numero di persone e, di conseguenza, di inserzioni pubblicitarie, oppure ricevendo donazioni sempre provenienti dal loro pubblico.

In realtà però il metodo di guadagno principale è la "sponsorizzazione", che consiste nel pubblicizzare nel video un prodotto a fini commerciali.

Ma YouTube è un posto sicuro per tutti?

No, bisogna far attenzione. Su YouTube sono presenti molti canali che fanno vedere violenza, usano parolacce, danno esempi sbagliati e sono caratterizzati da insulti e critiche pesanti.

Se un utente di YouTube è maggiorenne, sta al suo spirito critico capire se si tratta di contenuti adatti o no. Se un utente invece non è ancora adulto, sarà fondamentale un supporto da parte dei genitori nel valutare ciò che il canale propone.

Esiste qualche variante per i più piccoli?

Sì e si chiama YouTube Kids.

YouTube Kids è sostanzialmente YouTube, ma per i più piccoli. Questa piattaforma ha più tutele: non ci sono parolacce, scene di violenze ma solo video dedicati ai bambini.

Si può concludere che YouTube è un sito che lascia alla sua community (cioè a chi lo usa) la responsabilità di scegliere i contenuti più appropriati.

di Lorenzo Sanna, 2ªC

  

Commenti