Pallavolo, che passione!

Pallavolo, che passione!

Uno sport di squadra in cui l'Italia è da tempo al vertice

di Gabriele Spiga, 3H Scuola Secondaria di Primo grado

La pallavolo è uno sport di squadra formato da sei componenti dove l'obiettivo è far cadere la palla nel campo avversario.

I ruoli sono cinque: banda, opposto, palleggiatore, centrale e libero.
I compiti dei diversi ruoli sono diversi: per esempio, la banda è di solito il giocatore più  completo e versatile ed è quello che attacca di più. 
Il palleggiatore è uno dei ruoli più importanti e da molti considerato il più difficile. Il palleggiatore è molto abile nel palleggio e alza la palla agli attaccanti per schiacciare.

Un altro ruolo cruciale è quello del libero che è di solito il giocatore più abile nella ricezione. Il libero deve fare delle difese quasi perfette per permettere al palleggiatore di fare buone alzate.

Un altro ruolo è l'opposto che spesso attacca da dietro.

L'ultimo ruolo è il centrale, che ha molte funzioni in campo come saltare a muro o ingannare il muro avversario con delle finte. Spesso attacca con delle veloci ed è l'attaccante che schiaccia meno.

In campo le bande sono due mentre gli altri ruoli sono solo uno. Il centrale può stare solo in prima linea, infatti in seconda linea viene sostituito dal libero.

I Mondiali di pallavolo sono iniziati nel 1949 in Cecoslovacchia e sono stati vinti dall'Unione Sovietica. I prossimi mondiali, invece, si terranno nelle Filippine proprio quest'anno, 2025.
L'Italia è una delle nazioni storicamente più forti: ha vinto 4 campionati mondiali e, nell'albo di questa competizione, siamo secondi solo all'Unione Sovietica, che di mondiali ne ha vinti 6.

Andrea Lucchetta è considerato uno dei pallavolisti migliori della storia. Ex capitano della nazionale italiana che arrivò prima al mondiale nel 1990, nelle World League del 1990-91-92 e negli Europei del 1989, la sua carriera comincia alla Pallavolo Treviso con il ruolo di centrale per poi finire al Daytona nello stesso ruolo.
Al momento è il commentatore ufficiale della RAI per la Coppa Italia e i campionati europei.



di Gabriele Spiga, 3H

Commenti