L'Ellenismo... ai nostri giorni?!
Che cos'è l'Ellenismo
La religione degli antichi greci... oggi?
La maggior parte delle persone ritiene che il politeismo ellenico sia scomparso con l'avvento delle religioni monoteiste e con diverse leggi imposte da imperatori, califfi e sovrani durante il corso della Storia per contrastare il paganesimo. In realtà, forse non tutti sanno che, ancora oggi, circa 400.000 persone si dichiarano seguaci dell’Ellenismo. La religione politeista degli antichi Greci (principalmente, anche di Romani, Egizi, Norreni e altri popoli) è infatti ancora oggi praticata.Ma in che modo?
Gli antichi templi non sono più utilizzabili per il culto, quindi gli ellenisti allestiscono altari in casa propria costituiti solitamente da mini statue o/e immagini della divinità, candele o incensi di colori e fragranze che rispecchiano la divinità o che si ritiene possano far piacere alla divinità. I seguaci dell'Ellenismo tengono sopra l’altare anche oggetti che rispecchiano il nume in questione (per esempio conchiglie, oppure cavalli per Poseidone). Si lasciano poi anche offerte e preghiere scritte magari su un foglio (che può essere anche bruciato, dipende dalle preferenze del credente).
Per gli ellenisti esistono modi diversi per pregare: oltre che lasciare offerte alimentari, per esempio vengono fatti degli atti devozionali che possono essere anche atti che si fanno quotidianamente, come studiare con la candela di Atena o quella di Apollo accesa (stando attenti a non addormentarsi prima di spegnerla!), tirare con l’arco per Artemide o Apollo e cose del genere. Ci sono poi la meditazione e la divinazione (cioè provare a predire il futuro!) che però sono più simili a metodi per comunicare con gli dei, chiedere consigli, ecc. Più in generale, si può dire che quella ellenistica sia una religione basata principalmente sul legame che si ha con gli dei. Per spiegarla in maniera comprensibile, è più o meno come un'amicizia: più la curi, più passa il tempo e più ti fidi, più diventa forte.
Spero di essere riuscita a spiegarmi e che l'argomento vi sia piaciuto!
di Laura Boscolo, 1ªD Scuola Secondaria di primo grado
Commenti
Posta un commento